CENTRO DI EDUCAZIONE PERMANENTE ADERENTE A UNIEDA

Corso di Filosofia

Rossella Danieli Ottobre, novembre

Riflessioni sulla liberta”.

Il concetto di liberta e presente in tutta la storia della filosofia, ma si impone in modo evidente nel

pensiero moderno e contemporaneo. Alcuni contributi importanti alla definizione e discussione di

questo concetto:

1. John Locke: liberta e proprieta alle origini del pensiero moderno

2. Benjamin Constant: la liberta degli antichi paragonata a quella dei moderni

3. John Stuart Mill e Harriet Taylor Mill: liberta e diritti delle donne

4. Isaiah Berlin: due concetti di liberta

5. Norberto Bobbio: liberalismo e socialismo, un incontro possibile?

Patrizia Fattori Gennaio, Febbraio, marzo

Sei incontri.

1. Lo stupore e l’enigma: le origini greche della filosofia occidentale

2. Platone e la metafisica

3. Nietzsche contro Platone

4. Heidegger interprete di Nietzsche

5. Heidegger e il mondo moderno

6. A cosa serve la filosofia oggi?

Francesca Del Santo

Sette incontri Novembre, dicembre, gennaio

Introduzione agli argomenti logici, dialettici”.

Roberta D’Imporzano Marzo, aprile

Martin Heidegger: il “pastore” dell’ Essere”

1. I temi della riflessione heideggeriana

2. La fase esistenzialista

3. La svolta

4. Was ist das – die Philosophie?

5. I quaderni neri (prima parte)

6. I quaderni neri (seconda parte)

Giorgio Di Sacco Maggio

Tre incontri

Wittgenstein: il Tractatus ed oltre”.

 

INGRESSO LIBERO per gli associati.